18 novembre 2020 | Il manoscritto è stato mandato all’editore |
21 gennaio 2021 | Ho in mano la bozza impaginata da revisionare |
Quando si parla di tecnologie digitali e dell’effetto di tablet, smartphone e computer sulla crescita dei nostri figli, noi genitori oscilliamo fra paura e conseguenti divieti o accettazione incondizionata come “preparazione per il futuro”. Un futuro che però facciamo fatica a immaginare. Perché allora non chiedere aiuto?
In questo libro, da genitore qual sono, mi faccio aiutare dalla mia esperienza professionale in mezzo a supercomputer e tecnologie che stanno plasmando il nostro futuro e da una collega scienziata, Maria Montessori che, pur vissuta in altra epoca, ammirava le tecnologie del suo tempo e soprattutto conosceva la mente dei bambini e dei ragazzi dopo aver lavorato con loro per cinquant’anni.
Con il sostegno di queste due risorse esplorerò come potrebbe essere questo futuro a cui vorremmo preparare i nostri figli, come il loro cervello risponde alle sollecitazioni di un mondo tecnologico e che cosa possiamo fare, come genitori, per proteggerli e farli crescere preparati ad affrontare questo mondo che già ora riempie le loro vite.
Il nostro compito di educatori non si ferma solo a questo. Pensiamo a quello che scriveva Montessori a ridosso della fine della seconda guerra mondiale: “Il nostro mondo è stato lacerato ed ha ora bisogno di essere ricostruito. […] Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l’uomo, e di conseguenza la società” (M. Montessori, Educazione per un mondo nuovo, pp. 11–12). Invece di demonizzare o idolatrare la tecnologia, invece di accettare con pessimismo le storture di un mondo dominato dai giganti della rete, pensiamo ai nostri figli così, come i “nativi digitali” che sapranno costruire il loro futuro.
Questo libro è l’ideale proseguimento del mio precedente “La pedagogia Montessori e le nuove tecnologie”. Mentre quello era pensato in primo luogo per le maestre e maestri Montessori, soprattutto della scuola primaria, in questo, da genitore a genitore, cerco di ragionare sul ruolo della tecnologia in famiglia e delle possibili idee affinché divenga un’alleata del lavoro educativo.
Il libro sarà pubblicato da Il leone verde nella collana Appunti Montessori. Sarà disponibile sia l’edizione cartacea, sia quella digitale (e-book).
Troverete qui tutti i riferimenti del libro con i link al materiale citato.