Mario Valle Web
[Copertina libro]

Introduzione alla Visualizzazione Scientifica

La visualizzazione scientifica è solo per gli scienziati? Assolutamente no!

Infatti, chi non ha mai sognato di vedere l’invisibile? Oggi non è solo un sogno infantile, ma spesso una necessità. Tutti noi quotidianamente siamo bombardati da dati ed informazioni difficili da comprendere e gestire. Dalla mucca pazza all’andamento del mercato finanziario, alle nuove tecnologie indispensabili per l’innovazione, dobbiamo sempre più frequentemente farci un’idea di cose troppo piccole, troppo astratte o troppo complesse per essere immediatamente e compiutamente afferrate dai nostri sensi.

La visualizzazione scientifica ci viene in aiuto fornendo i processi, le tecniche e gli strumenti che trasformano questi dati in immagini che possiamo assorbire e capire con l’aiuto del nostro personale supercomputer: il sistema visivo.

E non solo capire. Le informazioni diventano comunicazione e crescita quando sono trasmesse e condivise. Per quanto brillante e rivoluzionaria sia un’informazione, un dato o una scoperta se non circolano e non sono comprese, rimangono lettera morta. Un’immagine, si sa, vale mille parole: utilizzare i corretti strumenti grafici semplifica il trasferimento delle informazioni e ne aumenta l’efficacia.

Dettagli del libro

Introduzione alla Visualizzazione Scientifica
Roberto Marmo, Mario Valle, Cinzia Zannoni
Editrice Il Rostro
ISBN: 88-7365-067-8
Pagine: 179
Prezzo: 12 €

Dove trovarlo

Il libro è disponibile nelle maggiori librerie scientifiche (per esempio Hoepli a Milano), online (per esempio alla HOEPLI stessa o alla LTU) oppure scrivendo direttamente all’editore.

Materiale supplementare

  • Le immagini del libro a colori con spiegazioni ed esempi supplementari (aggiornate al 17 agosto 2005).
  • La sitografia aggiornata.
  • Un breve elenco di strumenti di visualizzazione [english] utili per cominciare ad esplorare l’argomento.
  • Una introduzione alla visualizzazione scientifica in dieci slides.